Welcome to Imola District: una mappa per le donne migranti
Trama di Terre partecipa al progetto Welcoming Bologna con l’obiettivo di favorire un’occasione di scambio tra donne immigrate di ultimo arrivo (richiedenti asilo e protezione internazionale) e le donne, migranti e native, che frequentano le attività del nostro centro interculturale.
Questo scambio ci ha permesso di conoscere i tempi, le modalità e le curiosità che le accompagnano nell’abitare nuovi luoghi e città come la nostra.
Abbiamo quindi costruito una mappa dei luoghi segnalati dalle donne come strumento di auto-mutuo aiuto sia per quelle che arrivano che per chi le accompagna nel loro agire quotidiano, tra necessità primarie e bisogno di sentirsi accolte.
Dagli incontri svolti è emerso un importante aspetto: le donne richiedenti asilo non avendo scelto la città dove sono ospitate, non avendo chiaro, almeno per il momento, dove andranno, non avendo reti familiari e amicali su cui poter contare, non avendo al momento la prospettiva di un lavoro, non sono curiose nel cercare luoghi diversi da quelli strettamente necessari alla sopravvivenza quotidiana. Per loro diventa importante che il primo luogo di accoglienza sia perciò in grado di fornire informazioni sull’abitare una città che, pur in piccola parte, ha spazi cosiddetti etnici. Trama di Terre, è il primo luogo dove vengono accolte, viene quindi prima di tutto, ed è la loro più importante risorsa.
Ovviamente questa mappa riporta solo alcuni dei luoghi che cominciano a far parte del vissuto di queste nuove residenti e che sono solo una piccola parte dei luoghi che invece fanno parte del vissuto di altre donne migranti con altre storie di migrazione alle spalle (pensiamo alle donne dell’Est europeo che sono arrivate da anni e continuano ad arrivare per svolgere i lavori di cura, le donne che sono arrivate per ricongiungimenti familiari, etc).
Una mappa di genere quindi, costruita con l’aiuto delle donne richiedenti asilo, per fare “accoglienza reale”, per loro e per quelle che verranno.