Una scelta di diritto: se mi sposo è per amore

A quasi un anno di distanza da “Per forza, non per amore” Trama di Terre, incollaborazione con Actionaid, propone un nuovo appuntamento per continuare a far emergere un tema urgente come la libertà delle ragazze “di seconda generazione” di poter autodeterminare le proprie scelte di vita, prima fra tutte quella di innamorarsi.
Dopo anni di lavoro, una ricerca, un convegno internazionale, vogliamo discutere insieme ad amministratori pubblici, servizi e istituzioni su quali siano le scelte politiche che si possono fare per contrastare il fenomeno dei matrimoni forzati e per non permettere che simili forme di discriminazione colpiscano ragazze e ragazzi che vivono, vanno a scuola e sognano di costruirsi un futuro in questo Paese.
Il convegno rientra nel progetto biennale ““Contrasto ai matrimoni forzati nella provincia di Bologna: agire sul locale con una prospettiva internazionale”, finanziato dalla Fondazione Vodafone e gestito da ActionAid e Trama di Terre.

ActionAid & Trama di Terre presentano

martedì 3 aprile 2012, ore 9 -14

Bologna Fondazione Alma Mater
Sala Mozart Villa Gandolfi Pallavicini
via Martelli 22/24

 Programma della giornata

 Introduzione:

Rossana Scaricabarozzi, Policy Officer ActionAid 
Tiziana Dal Pra, Presidente Trama di Terre

 Intervengono:

Dounia Ettaib, Presidente Associazione Dari (Donne Arabe d’Italia) 
Giommaria Monti, Condirettore Left-Avvenimenti, Co-autore di “Hina, questa è la mia vita. Storia di una figlia ribelle” 
Lorenzo Ascanio, Avvocato, Docente di Diritto e Civiltà Islamica, Università degli Studi di Macerata 
Raul Daoli, Sindaco di Novellara (RE) 
Virginio Merola, Sindaco di Bologna 
Anna Pariani, Consigliera Regione Emilia Romagna 
Ugo Pastore, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale dei Minorenni della Regione Emilia Romagna 
Barbara Spinelli, Avvocata, autrice di “Femminicidio”

L’evento si svolge nel quadro del progetto biennale finanziato dalla Fondazione Vodafone Italia dal titolo: “Contrasto ai matrimoni forzati nella provincia di Bologna: agire sul locale con una prospettiva internazionale”

 

 

2019-03-19T04:46:42+01:00