Trama di Terre partecipa a Geografie Extravaganti, Roma 11-18 giugno 2010

Geografie extravaganti è una mostra che rappresenta i luoghi della migrazione raccontati e ricostruiti da
rifugiati, richiedenti asilo e migranti attraverso miniature, modelli e disegni elaborati all’interno di un
percorso laboratoriale presso la scuola d’italiano Asinitas Onlus in collaborazione con lo studio Albori. La
mostra è dedicata al tentativo di connettere questi luoghi tra loro, in un’unica grande installazione-paesaggio.
Una mostra dal carattere inusuale, trasversale ai territori dell’architettura, dell’inchiesta sociale,
della pedagogia, della ricerca.

Programma:

venerdì 11 giugno
ore 16:30 – Passeggiata extravagante lungo il Tevere
da Asinitas, via Ostiense 152/b a Città Altra Economia – Ex-Mattatoio.
ore 18:00 – Inaugurazione mostra “Geografie extravaganti”,
interviene: Carla Di Veroli – assessora alle politiche culturali Municipio Roma XI.
Proiezione video: Casa ti sogno, di Mariem Sanney e Emanuele Svezia.
Le scuole del fare: creare contesti educanti.
Intervengono: Sandro Triulzi (Università L’Orientale Napoli – AMM Asinitas), Giacomo
Borella (Studio Albori Milano), Marco Carsetti (Asinitas Roma), Sara Honegger (Asinitas
Milano), Luigi Monti (Centro Territoriale il Mammut Napoli), Claudio Tosi (Cemea del
Mezzogiorno), Francesco Careri (Stalker), Lorenzo Romito (Stalker), Marie Aude Tavoso (ass.
Medu).
A seguire costruzione di aquiloni, mongolfiere e catering “Il mondo nel piatto”.

sabato 12 giugno
ore 18:00 – Parigi, Roma, Castel Volturno, il Mediterraneo con altri
occhi: visioni e sguardi interni sui luoghi della migrazione.
Video partecipato, migrazioni e Mediterraneo nelle esperienze dell’Atelier Varan di
Parigi, dell’Archivio Memorie Migranti, di Zalab.
Intervengono: Renaud Personnaz, Leonardo Di Costanzo, Giulio Cederna, Dagmawi Yimer,
Angelo Loy, Mariem Sanney, Emanuele Svezia, Sara Zavarise e Andrea Segre.
Proiezioni video: Bada, mon village, di Hervé Kern, C.A.R.A. Italia di Dagmawi Yimer.
A seguire catering “Il mondo nel piatto”

mercoledì 16 giugno
ore 18:00
 – Le parole sommerse: per un archivio della memoria.
Seminario su percorsi, memorie e identità migranti a cura di: Archivio Memorie
Migranti, AudioDoc, FortressEurope, Università L’Orientale Napoli, Università di
Salisburgo.
Intervengono: Sandro Triulzi, Gabriele del Grande, Roman Herzog, Giulia Barrera, Monica
Bandella, Gianluca Gatta.
Presentazione del libro di Gabriele del Grande Il mare di Mezzo, ed. Infinito, 2010.
A seguire catering “Il mondo nel piatto”.

venerdì 18 giugno
ore 18:00
 – Passaggi a Ovest.
Luoghi di incontro con e tra donne migranti.
– Paola Splendore: Poesia e spaesamento.
– Alessandra Smerilli: L’apprendimento della lingua come luogo d’incontro.
– Amna Trabelsi e Silvia Torneri: Tessere una trama alla luce del sole.
– Cristina Ali Farah: La pentola che bolle, percorsi di donne somale visti da una cucina.
– Irene Agnello e Saliha Bellhoumi: I percorsi migratori al femminile, accoglienza e diritti.
– Cristina Rosselli Del Turco: Formazione, lavoro e integrazione tra donne Rom e italiane.
– Rosa Mendes: Donne immigrate: percorsi e protagonismo tra cultura e diversità.
Gli interventi saranno accompagnati dalla lettura di poesie e testi tratti da:
“Passaggi a Ovest” a cura di Paola Splendore, “Il colore della solitudine” di Sujata Bhatt,
“Quelle voci dal vuoto” di Guido Tassinari e da canti in lingua madre.
Canti: Sushmita Sultana, Monserrat Olavarria.
A seguire catering “Il mondo nel piatto”.

Gli eventi si svolgeranno presso la Città dell’Altra Economia, Largo Dino Frisullo.
La mostra “Geografie extravaganti” si svolgerà presso il portico della Pelanda,
entrata da Museo Macro Future piazza Orazio Giustiniani 4
o da Città Altra Economia Largo Dini Frisullo.

http://geografieextravaganti.blogspot.com – contatti@asinitas.org

2019-03-19T04:57:51+01:00

Associazione Trama di Terre Onlus

Via Aldrovandi, 31, 40026 Imola (Bologna)

Phone: 0542 28912

Fax: 0542 067566