Trama di Voci – coro di donne native e migranti

Il progetto “Trama di voci” nasce con l’obiettivo di restituire alla città, attraverso il lavoro sul canto popolare e sulla ricerca vocale in coro, il valore delle donne native e migranti.

L’idea è nata nel 2016 dall’incontro tra il coro di donne migranti “Le chemin des femmes” e le donne ospiti di Trama di Terre, avvenuto durante Imola in Musica, in occasione della presentazione dell’album “C’è qualcosa nella voce che resiste” (sabato 4 giugno 2016).

Le chemin des femmes” è un coro nato nel 2008 all’interno del progetto “Semira Adamu” della Casa delle donne di Modena, molto simile al progetto di accoglienza abitativa per donne straniere che Trama di Terre porta avanti sin dal 2001.

In quell’occasione, prima del concerto aperto al pubblico, avevamo organizzato presso il Centro Interculturale delle donne, una prova aperta del coro a cui erano state invitate le donne ospiti delle case di accoglienza di Trama di Terre e le allieve dei corsi di italiano.

L’incontro, per quanto breve, si era rivelato entusiasmante al punto che le donne di Trama di Terre si erano unite al coro la sera stessa, arricchendo il repertorio con un canto popolare nigeriano dedicato alla donna, proposto da una richiedente asilo ed arrangiato sul momento.

In quell’occasione abbiamo potuto toccare con mano la potenza liberatoria che il lavoro sul canto e sulla voce può avere per le donne.

Qualche settimana dopo, in occasione della serata di presentazione del film “Fuocoammare” di Gianfranco Rosi, promossa dall’amministrazione comunale alla Rocca Sforzesca per la giornata mondiale del rifugiato, una giovane donna richiedente asilo di origine nigeriana raccontava come il canto l’avesse tenuta in vita durante l’esperienza brutale della traversata del Mediterraneo:

Non pensavo che sarei sopravvissuta perché la mia situazione era molto grave. Avevo del fuoco su tutte le gambe. La benzina mi stava bruciando tutte le gambe. Ero molto debole e non riuscivo a muoverle. Pensavo di aver perso ogni speranza così ho iniziato a cantare una canzone che non dimenticherò mai nella mia vita. […] Dopo la canzone non so cosa mi sia successo. Mi sono svegliata nell’ospedale di Catania”. (l’intervento completo si può leggere sul sito di Trama di Terre a questo link).

Nel corso del 2017, con il sostegno del Comune di Imola, ha preso vita il progetto “Trama di voci”, che si proponeva, dunque, di fondare un coro di donne che lavori a partire dall’incontro tra culture musicali differenti, dove il filo conduttore sia cantare il nostro desiderio di rispetto, di potere e di libertà. L’obiettivo è valorizzare le molteplici tradizioni canore portate dalle donne straniere ma anche far conoscere loro e rielaborare insieme i canti tradizionali delle donne “autoctone” (come i canti delle mondine o altri canti di protesta), intrecciando i racconti di vita e costruendo progressivamente una consapevolezza collettiva di ciò che le donne, in tutto il mondo, hanno saputo esprimere attraverso il canto. Il progetto continua nel 2018 grazie ai fondi Sprar per l’integrazione.

Il coro, nel 2017, ha coinvolto oltre una ventina di donne italiane e straniere, tra cui 7 ospiti del Progetto SPRAR di Trama di Terre, 6 ospiti delle altre aree di accoglienza dell’associazione, 10 donne della città (5 italiane e 5 straniere). I Paesi di provenienza erano: Italia, Messico, Cina, Nigeria, Costa D’Avorio, Marocco, Camerun, Somalia, Arabia Saudita, Kurdistan iracheno, Eritrea. In pochi mesi abbiamo prodotto un repertorio di circa una decina di canzoni, che vanno da tenere ninnenanne a inni che proclamano il desiderio di libertà e di giustizia delle donne.

Il progetto “Trama di voci” è stato presentato pubblicamente durante l’edizione 2017 di Imola in Musica, in un concerto insieme a “Le chemin des femmes”.

La conduttrice del coro è Ilaria Petrantuono. Musicista, musicoterapista ed educatrice musicale, è laureata in flauto traverso presso il Conservatorio “A. Boito” di Parma. Da circa 8 anni si dedica alla musica e ai canti tradizionali. Canta in un trio polifonico femminile a cappella e in diversi ensemble. Collabora con la Nuova Scuola di Musica Vassura-Baroncini e con la Banda Musicale di Imola nel progetto “Sesto rigo”. Insegna educazione musicale attraverso il canto e il movimento presso la Scuola Pezzani di Solarolo, S. Vincenzo di Bologna, E. Fermi d Voltana, Scarabelli di Imola e presso le associazioni Happywood di Conselice e “I suoni in tasca” di Campiano.

LINK ALL’EVENTO FACEBOOK

2019-04-01T13:47:03+02:00

Associazione Trama di Terre Onlus

Via Aldrovandi, 31, 40026 Imola (Bologna)

Phone: 0542 28912

Fax: 0542 067566