Progetto formativo “violenza di genere e intercultura”

Il corso è rivolto a: operatori e operatrici della sanità, del sociale, del diritto, dei sistemi educativi, dell’associazionismo.

Obiettivi e azioni previste:

  • formazione e aggiornamento multidisciplinare specifico, per una maggiore qualificazione professionale relativamente alla presa in carico di donne vittime di violenza in un’ottica interculturale;

  • la violenza contro le donne è un fenomeno complesso e diffuso, non privato, che deve essere affrontato anche interpretando codici culturali-tradizionali di provenienza non nazionale.

MODULO 1 – LAVORARE CON UN’OTTICA INTERCULTURALE DI GENERE (3 ore)

  • lavorare con donne migranti: i benefici dell’approccio interculturale di genere come risorsa per l’operatore/trice e per la destinataria

  • l’ottica interculturale di genere come strumento di decodificazione del vissuto della donna migrante, dei suoi comportamenti e delle sue scelte

  • l’ottica interculturale di genere come strumento operativo per trasformare una scelta emotiva in una scelta consapevole

  • tra due mondi: la provenienza culturale e la memoria affettiva, in bilico tra dimensione personale e famigliare delle donne neoimmigrate e delle donne di seconda generazione

  • la richiesta di aiuto e di supporto giuridico. Tra protezione e autodeterminazione.

MODULO 2 – MAROCCO (3 ore)

  • Il contesto culturale di riferimento: il ruolo della donna nella società e la dimensione famigliare

  • il contesto giuridico di riferimento e li riflessi sulla protezione delle donne in Italia

  • le questioni più problematiche: casistica

  • approfondimenti e discussione

MODULO 3 – PAKISTAN (3 ore)

  • Il contesto culturale di riferimento: il ruolo della donna nella società e la dimensione famigliare

  • il contesto giuridico di riferimento e i riflessi sulla protezione delle donne in Italia

  • le questioni più problematiche: casistica

  • approfondimenti e discussione.

MODULO 4 – ALBANIA (3 ore)

  • Il contesto culturale di riferimento: il ruolo della donna nella società e la dimensione famigliare

  • il contesto giuridico di riferimento e i riflessi sulla protezione delle donne in Italia

  • le questioni più problematiche: casistica

  • approfondimenti e discussione.

MODULO 5 – MATRIMONI FORZATI (3 ore)

  • Tra il mio onore e la tua libertà: il contesto culturale di riferimento del Paese di origine e i limiti all’autodeterminazione della donna

  • il matrimonio forzato come violazione dei diritti umani

  • intervento sulle giovani donne “promesse”

  • intervento sulle donne sposate con matrimonio combinato che chiedono aiuto successivamente

  • le problematiche giuridiche connesse alla protezione

  • studio di casi.

2019-03-19T04:42:14+01:00

Associazione Trama di Terre Onlus

Via Aldrovandi, 31, 40026 Imola (Bologna)

Phone: 0542 28912

Fax: 0542 067566