VENERDì 27 MAGGIO 2011
“PER FORZA, NON PER AMORE”
convegno internazionale sul tema dei
matrimoni forzati
Sala “BCC Città e Cultura”
via Emilia 212, Imola (BO)
Il convegno si propone di dare voce alle storie delle giovani donne vittime di matrimoni forzati, facendo emergere con forza la presa di parola politica e di pratiche delle associazioni di donne migranti in Italia ed in altri Paesi, come l’Inghilterra e il Marocco.
A partire dall’esposizione della ricerca condotta dall’Associazione Trama di Terre nel 2009, in collaborazione con la regione Emilia Romagna, vogliamo fornire un quadro complessivo degli strumenti giuridici a disposizione in Italia e all’estero per la prevenzione e la protezione delle vittime.
Particolare attenzione verrà prestata ai casi concreti e alle difficoltà incontrate da chi raccoglie le denunce, accoglie le donne e ne sostiene i percorsi di autonomia per delineare corrette modalità di intervento.
PROGRAMMA DEL CONVEGNO
mattina
9,00: registrazione partecipanti
9,30: saluti delle autorità imolesi
9,45: le politiche di inclusione dei/delle migranti in Emilia Romagna, Andrea Facchini, Servizio Politiche per l’Accoglienza e l’Integrazione Sociale – Regione Emilia Romagna
10,00: prima di tutto le libertà femminili. Introduzione e presentazione della giornata, Tiziana Dal Pra – Presidente Associazione Trama di Terre
10,20: Per forza, non per amore. Matrimoni forzati in Emilia Romagna, Daniela Danna, ricercatrice, Università degli Studi di Milano
11,00: Contratto matrimoniale e scioglimento del vincolo nuziale nelle legislazioni marocchina e pakistana, Avv. Lorenzo Ascanio, Docente di Dirittto e Civiltà Islamica – Università degli Studi di Macerata
11,40: la tutela delle donne vittime di matrimoni forzati in Italia: il quadro giuridico, Barbara Spinelli (Avvocata, autrice di “Femminicidio”)
12,10: interventi dal pubblico
13,00: pausa pranzo
pomeriggio
14,30: Forced Marriage and Honour Crimes in the UK : l’esperienza delle organizzazioni delle donne di minoranza e la risposta dello stato, Meena Patel e Hannana Siddiqui (Southall Black Sisters, London, UK)
15,15: I matrimoni precoci in Marocco e le lotte delle associazioni femminili, anche alla luce del nuovo codice di famiglia, Mina Tafnout (Asociation Democratique des Femmes du Maroc, Rabat, Marocco)
15,40: i matrimoni precoci nel contesto rurale delle zone di Beni Mellal, Khouribga, Oued Zem e l’influenza sulle donne marocchine immigrate in Italia, Touria Tanani (associazione INSAT, Beni Mellal, Marocco)
16,00: interventi dal pubblico
16,30: Tavola rotonda: La scuola, la politica, il sociale e le pratiche femminili si confrontano a partire dai casi
Coordina: Tiziana Dal Pra (Presidente Associazione Trama di Terre)
Ne discutono: Barbara Spinelli (avvocata)
Raul Daoli (Sindaco del Comune di Novellara)
Paola Berni (Responsabile Settore Sociale Comune di Guastalla)
Emma De Zuani (Insegnante, Liceo “Canossa”, Reggio Emilia)