Mutilazioni genitali femminili e altre violenze. Accogliere le donne migranti nei servizi sanitari con un’ottica interculturale di genere

Realizzato presso l’Azienda USL di Rimini

OBIETTIVI

  • sviluppare una conoscenza e modelli di azioni utili a favorire un uso consapevole e adeguato dei servizi sanitari dedicati alla salute riproduttiva delle donne straniere;

  • prevenire e contrastare le mutilazioni genitali femminili, i matrimoni forzati e altre forme di discriminazione e violenza maschile sulle donne migranti;

  • analizzare le problematiche connesse all’accoglienza delle donne richiedenti/titolari di protezione internazionale, i nuovi bisogni emergenti e le forme di violenza maschile subita dalle donne nei contesti di origine, durante il viaggio e nell’approdo.

CALENDARIO DEGLI INCONTRI

1° INCONTRO – VENERDÌ 15 APRILE 2016, ore 13,30-18,30 – LE DONNE NELLA MIGRAZIONE E NELL’ACCESSO AI SERVIZI DI TUTELA DELLA SALUTE RIPRODUTTIVA (5 ore)

Relatrici: Tiziana Dal Pra, Maria Augusta Angelucci, Khadija Ait Oubih

Argomenti trattati:

  • Lavoro di gruppo: raccolta delle principali problematiche riscontrate dalle operatrici e dagli operatori nell’accoglienza delle donne straniere presso i loro servizi di competenza;

  • L’impatto della migrazione sulla salute delle donne;

  • Come la storia di vita personale influenza l’accesso delle donne ai servizi e le scelte conseguenti;

  • L’importanza dello sguardo “multiplo”: le mediatrici socio-sanitarie nei servizi con una formazione di genere;

  • Parità di genere e salute riproduttiva delle donne migranti;

  • Le mutilazioni genitali femminili: prevenzione e contrasto;

  • La scelta dell’interruzione volontaria di gravidanza nel percorso migratorio;

  • Raccolta di domande e restituzione del gruppo.

2° INCONTRO – VENERDÌ 27 MAGGIO2016, ore 13,30-18,30 – ACCOGLIERE LE DONNE STRANIERE CON UN’OTTICA INTERCULTURALE DI GENERE (5 ore)

Relatrici: Tiziana Dal Pra, Assunta Signorelli, Maryam Batool

Argomenti trattati:

  • I benefici di un approccio interculturale di genere come risorsa per accogliere le donne migranti nel percorso di cura della salute riproduttiva e della salute mentale;

  • Tra due mondi: la provenienza culturale e la memoria affettiva, in bilico tra dimensione personale e familiare delle donne neoimmigrate e delle donne di seconda generazione;

  • Utilizzare uno sguardo interculturale di genere per analizzare la violenza maschile sulle donne immigrate, e le specificità date dalle donne richiedenti asilo;

  • I matrimoni forzati: prevenzione e contrasto;

  • Promuovere la salute mentale delle donne straniere: le parole dell’accoglienza;

  • Raccolta di domande e restituzione del gruppo.

3° INCONTRO – VENERDÌ 10 GIUGNO, ore 13,30-18,30 – I CAMBIAMENTI NELLE RELAZIONI DI GENERE DAI CONTESTI DI PROVENIENZA ALL’EUROPA E RIPERCUSSIONI SULLA SALUTE DELLE DONNE MIGRANTI E DEI/DELLE LORO BAMBINI/E (5 ore)

Relatrici: Tiziana Dal Pra, Simona Lanzoni, Giulia D’Odorico, Souad Khaldoune

Argomenti trattati:

  • Analisi delle relazioni di genere in alcuni contesti socio-culturali di riferimento: Africa Subsahariana, Africa Orientale, Marocco, Albania, India e Pakistan;

  • I cambiamenti della migrazione e le problematiche emergenti nell’accoglienza delle donne richiedenti protezione internazionale: strumenti di lettura per i servizi;

  • Diventare madri nella migrazione: un percorso tra realtà, vulnerabilità e integrazione;

  • La violenza assistita, effetti e ricadute sui bambini e le bambine di origine straniera;

  • Raccolta di domande e restituzione del gruppo.

2019-03-19T04:16:00+01:00

Associazione Trama di Terre Onlus

Via Aldrovandi, 31, 40026 Imola (Bologna)

Phone: 0542 28912

Fax: 0542 067566