Le storie del Corpo

Reggio Emilia – Rimini / Giugno 2009

il corpo come mediatore delle relazioni e delle emozioni nelle diverse culture

LE STORIE DEL CORPO

Corso di formazione per giovani animatori sociali, educatori di associazioni e comunità, assistenti sociali ed insegnanti, donne e uomini italiane/i e straniere/i

Il corso, organizzato nell’ambito del progetto “I Segni Invisibili”, finanziato dal Dipartimento per i Diritti e le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, avrà una durata complessiva di 20 ore e si rivolge a quanti vogliano riflettere sul corpo come importante mediatore delle relazioni e delle emozioni, oltre che sul modo di ‘abitare’ il corpo nelle diverse culture. Il percorso vuole infatti aiutare a raggiungere una maggiore consapevolezza dei messaggi che il corpo ci invia per compiere una lettura della relazione tra i sessi come sperimentazione di un confronto generativo con noi stessi e la diversità, ma contemporaneamente pone l’attenzione sulla varietà delle rappresentazioni, credenze e sistemi simbolici che ogni cultura ha formulato relativamente al corpo.
Il progetto “I Segni Invisibili” si articola in due eventi formativi: “Le Storie nel Corpo” e “Violenza di Genere, una piaga globale”. Quest’ultimo si svolgerà nelle citta di: Bologna, Imola, Reggio Emilia e Rimini; nei mesi di Giugno, Luglio e Settembre 2009.

Segreteria organizzativa
Teresa Gagliostro
Associazione Trama di Terre
tel. 0542 28912
teresa@tramaditerre.org

per iscrizioni a entrambi i seminari
inviare una mail indicando:
nome e cognome
numero di telefono
e professione

Progetto promosso e finanziato dalla
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Dipartimento per i Diritti e le Pari Opportunità

Reggio Emilia
Aula formazione ex tribunale
Via Emilia San Pietro, 12 – 3° piano
calendario e proGramma

venerdì 12 giugno

  • ore 9-13

    Gli interventi sul corpo nelle diverse culture ed il loro significato. Il significato e l’impatto delle mutilazioni genitali femminili

    Michela Fusaschi

    Ricercatrice – Insegnamenti di Antropologia Culturale e Sociale / Università Roma Tre – Dipartimento di Studi Internazionali

  • ore 14-18

    Il linguaggio del corpo nelle diverse culture tra pubblico e privato

    Michela Fusaschi

    Ricercatrice – Insegnamenti di Antropologia Culturale e Sociale

    Università Roma Tre – Dipartimento di Studi Internazionali

sabato 13 giugno

  • ore 9-13

    Percorso esPerienziale

    Il corpo e le emozioni. Esperienza delle percezioni corporee e dei blocchi a partire dai partecipanti

    Donatella Piccioni

    Sociologa, Psicosocioanalilsta / Associazione Trama di Terre Imola

venerdì 19 giugno

  • ore 9-13

    Lavoro su casi Proposti dai corsisti. Racconto ed elaborazione delle esperienze presenti nel gruppo

    Donatella Piccioni

    Sociologa, Psicosocioanalilsta / Associazione Trama di Terre Imola

    Teresa Gagliostro

    Psicologa, Psicoterapeuta / Associazione Trama di Terre Imola

  • ore 14-18

    Chiusura e valutazione dell’esperienza e delle possibili ricadute

    Donatella Piccioni

    Sociologa, Psicosocioanalilsta / Associazione Trama di Terre Imola

    Teresa Gagliostro

    Psicologa, Psicoterapeuta / Associazione Trama di Terre Imola

Rimini
Casa della Pace
Via Luigi Tonini, 5 – Centro storico
calendario e programma

martedì 9 giugno

  • ore 14-18

    Gli interventi sul corpo nelle diverse culture ed il loro significato.

    Il significato e l’impatto delle mutilazioni genitali femminili

    Silvia Lelli

    Docente e Ricercatrice di Antropologia Culturale

    Antropologia del Linguaggio / Università degli Studi di Firenze

giovedì 11 giugno

  • ore 14-18

    Il linguaggio del corpo nelle diverse culture tra pubblico e privato

    Silvia Lelli

    Docente e Ricercatrice di Antropologia Culturale

    Antropologia del Linguaggio / Università degli Studi di Firenze

lunedì 15 giugno
Percorso esperienziale
Il corpo e le emozioni. Esperienza delle percezioni corporee e dei blocchi a partire dai partecipanti
Donatella Piccioni
Sociologa, Psicosocioanalilsta / Associazione Trama di Terre Imola

giovedì 18 giugno

  • ore 14-18

    Racconto ed elaborazione delle esperienze presenti nel gruppo

    Donatella Piccioni

    Sociologa, Psicosocioanalilsta / Associazione Trama di Terre Imola

lunedì 22 giugno

  • ore 14-18

    Chiusura e valutazione dell’esperienza e delle possibili ricadute

    Silvia Lelli

    Docente e Ricercatrice di Antropologia Culturale

    Antropologia del Linguaggio / Università degli Studi di Firenze

    Donatella Piccioni

    Sociologa, Psicosocioanalilsta / Associazione Trama di Terre Imola

    Teresa Gagliostro

    Psicologa, Psicoterapeuta / Associazione Trama di Terre Imola

2019-03-19T05:00:59+01:00