In Germania la cultura dello stupro non è stata importata: è sempre esistita
Di Stefanie Lohaus e Anne Wizorek, 7 gennaio 2016 Durante la notte di Capodanno nella zona tra la stazione e il duomo di Colonia, in Germania, decine di donne sono state aggredite e molestate. Visto [...]
I fatti di Colonia riguardano tutti noi maschi (non solo i migranti)
Di Marco Palillo, pubblicato il 7/01/2016 su http://www.huffingtonpost.it Gli episodi di Colonia hanno squarciato un velo. Nell'Europa multietnica c'è un problema che riguarda il rapporto fra i generi. Un gruppo di uomini ha attaccato un gruppo [...]
Quasi 200 firme per smantellare i sistemi giuridici paralleli
15 giugno 2015 - traduzione e note a piè di pagina a cura di Roberta Ronchi per il Centro Interculturale delle donne di Trama di Terre La campagna “One Law for All” [1], le Southall [...]
KOBANÊ È LIBERA!
Dopo 134 giorni di eroica resistenza agli attacchi di ISIS, oggi finalmente le forze di difesa del popolo YPG/YPJ hanno annunciato che la città di Kobanê nel Kurdistan occidentale, Rojava, è stata completamente liberata [...]
La subordinazione delle donne è indissociabile da tutte le altre forme di oppressione
La subordinazione delle donne è indissociabile da tutte le altre forme di oppressione (a questo link potete leggere il documento originale) L'iniziativa Femminista Euro-Mediterranea IFE-EFI è un network che raggruppa varie organizzazioni indipendenti impegnate nella [...]
…per tutte, ma tutte, tutte, tutte le donne
di Barbara Bonomi Romagnoli «Yo decido». Io decido sul mio corpo e nessun governo potrà farlo per me: il 22 settembre in Spagna è stata ritirata la controversa riforma sull’aborto che era stata presentata nel [...]
Pari opportunità, il rapporto del governo e quello delle donne
di Simona Lanzoni, 24 luglio 2014 Nel 1995, a Pechino, la IV Conferenza Mondiale sulle donne individuò tre punti fondamentali per un Programma d’Azione: 1) guardare il mondo anche con gli occhi delle donne, 2) [...]
Desiderare l’impossibile. Un’intervista con Judith Butler
Riportiamo un’intervista con Judith Butler sul conflitto israelo-palestinese e sul suo ultimo lavoro Parting Ways: Jewishness and the Critique of Zionism (trad. it. Strade che divergono. Ebraicità e critica del sionismo, Raffaello Cortina 2013) apparsa [...]
Sciopero degli uteri
“Chiusi nella finzione individualista neoliberale, viviamo con l’ingenua sensazione che il nostro corpo ci appartenga, che sia la nostra più intima proprietà. In realtà la maggior parte dei nostri organi è gestita da diverse istituzioni [...]
Non c’è soluzione sostenibile ai conflitti se le donne non hanno voce in capitolo e i loro diritti non vengono rispettati.
L'European Femminist Initiative IFE-EFI (Iniziativa Femminista Europea) e i partner del mondo arabo hanno creato un prezioso sistema di cooperazione e supporto reciproco basato su valori universali ma anche sui specifici bisogni di ogni paese. [...]