“Il gusto e le parole degli altri” incontra Imola in musica

Al via la grande rassegna cittadina con tante proposte musicali e non, Trama di terre partecipa con tre serate per tutti i gusti. Si comincia venerdì 8 alle 18 con il take away etnico. Riempita la pancia, per così dire, si pensa allo spirito e alla mente: riflessioni e musica con gli eventi di sabato e domenica.

Non poteva mancare all’interno de “Il gusto e le parole degli altri” il cameo dedicato alla rassegna cittadina “Imola in musica”, appuntamento annuale che animerà fino a domenica 10 giugno il centro storico della nostra città. Le donne di Trama di terre hanno scelto di rinnovare l’offerta del take-away etnico con gustose specialità della cucina russa, mediorientale e indiana. Tutte e tre le sere, da venerdì a domenica, si potranno acquistare dalle ore 18 prelibatezze quali piroshki dolci e salati, baklava, pane arabo farcito, dolci di marzapane, riso al curry, tè arabo.

Sabato 9 giugno alle ore 21 ci sarà un evento musicale e letterario: la presentazione con reading della raccolta “Poeti da morire”, a cura di Marco Cinque. L’autore e Barbara Esposito saranno le voci narranti di estratti dal libro dedicato agli scritti dei condannati a morte mentre il percussionista Maurizio Carbone accompagnerà le letture suonando strumenti etnici a percussione e a fiato. Il lungo elenco prevede, tra gli altri, il tamburo pow-wow, il bastone della pioggia, hangsdjembe, congas, flauti etnici, le nostrane ocarine e tammorra. Domenica 10 giugno l’appuntamento sarà ancora dalle 18 per il take away che sarà sospeso alle 19:30 quando inizia la lettura de “Il tranquillo calduccio della paura”, dialogo a due voci interpretato da Luigia Cacialli e Lorenzo Tosarelli sulle paure del presente e quelle del domani prossimo, cercando di uscire dagli incubi e riconquistare i sogni.

2019-03-19T05:03:31+01:00

Associazione Trama di Terre Onlus

Via Aldrovandi, 31, 40026 Imola (Bologna)

Phone: 0542 28912

Fax: 0542 067566