Nell’autunno 2015 Trama di Terre propone un corso di formazione rivolto alle donne della città che hanno il desiderio di intraprendere un’esperienza di volontariato al Centro Antiviolenza o al Centro Interculturale delle donne. Obiettivo del corso è fornire strumenti fondamentali per imparare ad accogliere donne in situazioni di difficoltà o vittime di violenza con un approccio femminista ed interculturale, fondato sull’autonomia e l’autodeterminazione.
I temi trattati saranno: il lavoro quotidiano svolto dal Centro Antiviolenza e dal Centro Interculturale delle donne: modalità di accoglienza, inserimento, empowerment delle donne; le radici, le tipologie, le dinamiche della violenza maschile sulle donne; le leggi in materia di diritti e tutela di donne e minori che subiscono/assistono a violenza, maltrattamenti, limitazioni delle libertà personali; le leggi in materia di immigrazione, il contrasto alle discriminazioni e l’orientamento ai servizi della città.
Il corso si articola in 6 incontri di 3 ore ciascuno, che si terranno di mercoledì dalle 16,30 alle 19,30, per un totale di 18 ore di formazione, a partire dal 7 ottobre. Durante alcuni incontri il gruppo sarà diviso in due per affrontare tematiche differenti per quanto riguarda l’accoglienza al Centro Antiviolenza o al Centro Interculturale delle donne.
La sede di svolgimento è il Centro Interculturale delle donne di Trama di Terre, in via Aldrovandi 31 a Imola (BO).
Programma degli incontri
Mercoledì 7 ottobre: accoglienza delle partecipanti, presentazione del corso e dell’associazione Trama di Terre. Tipologie di violenza maschile contro le donne e pregiudizi annessi, in ottica interculturale. Le dinamiche della violenza e il ciclo della violenza come strategia di potere e di controllo. Il rischio della violenza per le donne. L’approccio interculturale di genere nel contrasto alla violenza.
Mercoledì 14 ottobre: L’accoglienza delle donne che subiscono violenza: accoglienza telefonica e diretta presso il centro. Come relazionarsi? Che cosa fare e/o dire?
Mercoledì 21 ottobre: La legislazione sull’immigrazione in Italia, le diverse tipologie di ingresso nel Paese, i diversi tipi di permesso di soggiorno e le loro ripercussioni sul vissuto delle donne straniere.
Mercoledì 28 ottobre: Aspetti legali: diritti e leggi a tutela delle donne e dei minori che subiscono violenza domestica, iter civili e penali, valutazione del rischio. Convenzione di Istanbul 2011, Decreto legge 93/2013, legge quadro 6/2014, linee regionali di accoglienza donne vittime di violenza 2014, Piano d’azione straordinario contro la violenza sessuale e di genere del 7/5/2015.
Mercoledì 4 novembre: L’ospitalità di donne che subiscono violenza: modalità d’inserimento nelle case rifugio, ideazione di un progetto condiviso con la donna per sostenerla nel percorso autodeterminato di fuoriuscita dalla violenza. Le conseguenze della violenza maschile sul rapporto madre e figli/e. La violenza assistita: indicatori fisici, comportamentali ed emotivi. O, in alternativa, come orientare le donne ai servizi della città.
Mercoledì 11 novembre: lavoro di gruppo, valutazione finale, conclusioni.
Il corso è rivolto alle sole socie (è possibile tesserarsi in qualsiasi momento versando la quota sociale annuale di 15€).
Per l’iscrizione è richiesta una quota di 50€, che sarà restituita a chi deciderà di intraprendere un’esperienza di volontariato con noi al termine del corso.
PER ISCRIZIONI SCRIVERE A ANTIVIOLENZA@TRAMADITERRE.ORG O CHIAMARE 393 5596688