30 11, 2020

NON SI DIMENTICHI LA ROTTA BALCANICA – 03 dicembre 2020 ore 18:30

Dialogo a più voci con le attiviste che vivono a Trieste: l'ultima tappa della rotta balcanica, lì dove è storicamente marcato il confine tra Est e Ovest. Ne discuteremo con Anna Vascotto, Beatrice Sgorbissa (Strada SiCura) e Hermine Gbedo (Progetto Stella Polare). Giovedì 03 dicembre 2020 alle 18:30, in diretta sulla pagina Facebook e il canale Youtube.

31 10, 2018

Pubblicato rapporto ombra al GREVIO

Applicazione della Convenzione di Istanbul in Italia: quadro con tante ombre Una distanza impressionante tra le norme adottate e declamate e la loro applicazione in concreto e una grave disomogeneità nel territorio nazionale delle norme e dei finanziamenti per azioni/servizi in contrasto alla violenza contro le donne, con conseguente mancanza di tutela dei diritti delle vittime di violenza. [...]

18 10, 2018

Online il video “…e se vent’anni vi sembran pochi!”

Condividiamo con grandissimo piacere le parole di Tiziana Dal Pra , fondatrice di Trama di Terre, che in occasione della mostra allestita lo scorso anno per il nostro Ventennale racconta le lotte instancabili dell'associazione per dare parola e diritti alle donne native e migranti della città. Guardate il video a questo link [...]

22 12, 2017

Linee guida per il riconoscimento precoce delle vittime di mgf o altre pratiche dannose

Siamo liete di annunciarvi che il dipartimento delle Pari Opportunità ha pubblicato le "Linee guida per il riconoscimento precoce delle vittime di mutilazioni genitali femminili o altre pratiche dannose" a cura di Trama di terre, Associazione Parsec Ricerca e Interventi Sociali, Parsec Coop. Soc., Università di Milano-Bicocca, A.O. San Camillo Forlanini, Nosotras Onlus. L’obiettivo generale [...]

1 07, 2017

Trama di Terre entra a far parte del GrIS

Da luglio 2017 Trama di Terre fa parte del Coordinamento del Gruppo Immigrazione Salute della Regione Emilia-Romagna. Il GrIS Emilia-Romagna nasce nel marzo 2009 per volontà di operatrici/operatori delle AUSL regionali e rappresentanti di associazioni di volontariato attive nell'ambito della promozione e tutela del diritto alla salute per le/gli immigrati/e. Tra gli obiettivi che il [...]

24 06, 2017

L’intervento di Trama di Terre dinnanzi al ministro Minniti il 23 giugno a Imola

Signor Ministro, siamo Trama di terre, un'associazione che da 20 anni accoglie a Imola donne straniere e richiedenti asilo.Sono donne che quasi sempre hanno vissuto violenza maschile e discriminazioni nella sfera pubblica e in quella privata: nel Paese dove sono nate e in quelli di transito, molte volte anche in quello d'arrivo e persino nei centri di accoglienza [...]

12 06, 2017

Pubblicato il Rapporto Ombra Cedaw, contro le discriminazioni sulle donne!

Il 12 giugno 2017 è stato consegnato all'assemblea delle Nazioni Unite il Rapporto Ombra Cedaw 2017 sullo stato di attuazione da parte dell’Italia della Convenzione ONU per l’Eliminazione di Ogni Forma di Discriminazione nei Confronti della Donna (CEDAW). Il documento fa riferimento al VII Rapporto presentato dal Governo italiano nel 2015 e raccoglie la voce delle donne della [...]

1 01, 2017

Progetto FAMI START-ER

Il progetto Start-ER (Salute Tutela Accoglienza per i Richiedenti e i Titolari di protezione internazionale in Emilia Romagna), a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) del Ministero dell'Interno per il periodo 2014-2020, ha come obiettivo generale la tutela della salute dei richiedenti/titolari di protezione internazionale in condizione di vulnerabilità psico-sanitaria. Il progetto vede come [...]

Associazione Trama di Terre Onlus

Via Aldrovandi, 31, 40026 Imola (Bologna)

Phone: 0542 28912

Fax: 0542 067566