Nel marzo 2019 dall’Associazione Trama di Terre parte il progetto “La carovana delle donne per i diritti umani di genere”: per superare l’isolamento geografico, psicologico e linguistico che ostacola le donne che abitano nel Nuovo Circondario Imolese viene allestito un vero e proprio camper per istituire un punto di ascolto “itinerante”. Il progetto finanziato dalla Regione Emilia Romagna all’interno delle attività rivolte alla promozione e al conseguimento delle pari opportunità e al contrasto delle discriminazioni e della violenza di genere L.R. 6/2014. Il progetto è stato realizzato con la collaborazione del Nuovo Circondario Imolese, ASP Circondario Imolese, AUSL Imola, CGIL Imola. Nel 2020 è stato approvato sempre dalla Regione Emilia Romagna nell’ambito delle stesse attività il progetto Carovana D.U.E.: donne unite per l’empowerment, che doveva essere il proseguimento e la risposta al bisogno accolti nel 2019. Il progetto prevedeva laboratori linguistici e uno di story telling, con diversi eventi pubblici organizzati dalle donne partecipanti ai laboratori. Purtroppo l’emergenza sanitaria ha ostacolato lo svolgimento delle attività. Quindi alla fine del lockdown abbiamo proceduto con la carovana itinerante nei vari territori del Circondario Imolese. All’interno del camper sono stati allestiti, oltre ad uno spazio dedicato all’ascolto, anche un banchetto informativo, una biblioteca ambulante e un’area per i bambini. La Carovana è stata di fatto uno sportello informativo sui diritti delle donne in quanto tali, in quanto migranti e in quanto madri come madri. Molteplici gli aspetti della vita quotidiana affrontati: dall’accesso al lavoro alla salute, dalla formazione linguistica e professionale alle possibilità di venir fuori da un’esperienza di violenza maschile.
Dai bisogni emersi durante il progetto, è nata l’idea di creare una mappa interattiva del circondario imolese che rendesse più facile e immediato per ogni donna avere una panoramica degli spazi e dei servizi che il circondario le può offrire. Per ognuna delle domande che sono state raccolte, c’è un luogo corrispondente nel circondario dove possono trovare quello che cercano: dai servizi sanitari ai luoghi dove trovare aiuto per il lavoro e l’istruzione, dai luoghi dove portare le proprie figlie o i propri figli dopo la scuola ai parchi dove potersi rilassare, dagli uffici dove sbrigare pratiche burocratiche ai posti dove cercare aiuto in caso di violenza. I luoghi significativi del circondario imolese sono stati raggruppati in 7 categorie: i luoghi relativi alla salute, i luoghi relativi al lavoro, quelli per la scuola e l’istruzione, quelli per il tempo libero, gli acquisti o lo svago in generale, quelli che riguardano gli aiuti per la casa e i servizi sociali ed economici e quelli in cui trovare aiuto contro la violenza. E’ possibile esplorare la mappa sia per categorie (tutti i luoghi sulla salute, o tutti quelli per l’istruzione ad esempio) sia cercando la risposta ad una specifica domanda.