Il Mediterraneo non è solo acqua, mare, oggi un pericolo da attraversare, un muro liquido che divide. Il “mediterraneo” è fin dalle sue origini soprattutto un modo di vivere, un ponte fra culture, un mosaico di saperi intrecciati fra loro con molti punti in comune fra popoli anche diversissimi, è il cibo con le sue peculiarità condivise, a diverse latitudini e longitudini, nell’incrocio di tre diversi continenti: grano e pane, sale, ulivo e olio. Il “mediterraneo” siamo noi in perenne mutamento.
“Il Mediterraneo rimane lo stesso, noi invece no”, Pedrag Matvejevic
Il cibo, e alcuni alimenti in particolare, possono diventare un ponte fra le culture e Trama di Terre propone due laboratori a cura di Laura Giorgi (giornalista esperta in enogastronomia) e Micaela Mazzoli (formatrice Slow Food Italia) che metteranno insieme i racconti delle donne di Trama e la possibilità di imparare alcune preparazioni mediterranee condivise fra diverse popolazioni.
Entrambi i laboratori si terranno nella sede sede di Trama di Terre in via Aldrovandi 31 a offerta libera. Prenotazioni: 0542 28912 – info@tramaditerre.org
Sabato 4 novembre ore 16.30
Il cous cous che unisce il Mediterraneo
Il cuscus si prepara da secoli su ogni costa del Mediterraneo, compresa quella italiana, in Sicilia. Nonché in diverse regioni dell’Africa più interna. Anche fra popoli oggi in lotta è e rimane un piatto condiviso. Una preparazione versatile e ricca di storie. Le donne di Trama di terre raccontano come prepararlo in diversi modi.
Sabato 11 novembre ore 16.30
Il pane del Mediterraneo
Il pane è più di un alimento e siccome in natura il pane non esiste ma è frutto del pensiero e della manualità dell’umanità porta con sé molti significati culturali e storici, ambientali oltre che geografici. Da dove arrivano i cereali e come li utilizzano le culture del Mediterraneo per trasformarli in pani che all’apparenza si mostrano differenti, dalla nostra piadina al batbout marocchino, alla pita greca. Tutti i pani contengono un sapere comune e collettivo che è proprio del Mediterraneo e delle donne in particolare. Racconteremo diversi tipi di pane e ne impasteremo uno a tutti i popoli mediterranei comune con le donne di Trama di terre.
Finito il laboratorio (aperto a tutti per un numero di posti limitato), dalle ore 20.00 le donne di Trama di Terre accoglieranno chi ha partecipato e chi vorrà unirsi con assaggi di cous cous e altri cibi dal mediterraneo e dal mondo con accompagnamento musicale.
La sera del 4 novembre si esibirà Virginia Mancaniello accompagnata alla chitarra da Luca Dall’aglio.
L’11 novembre il Coro di Trama di Terre proporrà una serie di canti di lotta delle donne, a seguire il Trio delle Croque Madame.