Aperto il bando per il progetto di Servizio Civile Regionale “Donne, diritti, intercultura”

E’ aperto il BANDO per le selezioni di 3 volontari/e per il progetto di Servizio Civile Regionale “Donne, diritti, intercultura”. 

Possono partecipare alla selezione giovani cittadini/e italiani/e o provenienti da altri Paesi regolarmente soggiornanti in Italia, senza distinzione di sesso o di appartenenza culturale o religiosa, di ceto, di residenza o di cittadinanza, che alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventinovesimo anno di età.

La domanda di partecipazione va consegnata direttamente o inviata tramite raccomadata A/R presso la sede di Trama di Terre, in via Aldrovandi, 31 a Imola (cap 40026) o inviata tramite PEC all’indirizzo tramaditerre@pec.fastmail.it, e deve essere ricevuta entro e non oltre le ore 14:00 del 12/07/19.

Le selezioni si svolgeranno giovedì 18 luglio 2019, dalle 9 alle 18, presso la sede dell’associazione, in via Aldrovandi, 31 a Imola.

Consigliamo alle candidate e ai candidati di leggere con attenzione il progetto per intero, che potete trovare a questo link. E’ possibile candidarsi per un solo progetto su tutto il territorio regionale. A questo link potete conoscere gli altri progetti disponibili sul territorio della provincia di Bologna.

Mercoledì 19 giugno 2019 si terrà un incontro informativo su tutti progetti di Servizio Civile Regionale, presso la sede del Copresc di Bologna, in via San Felice, 25, dalle ore 15 alle 17,30.

SINTESI DEL PROGETTO “DONNE, DIRITTI, INTERCULTURA”, dell’associazione Trama di Terre onlus-aps

Settore e Area di Intervento: assistenza – donne con minori a carico e donne in difficoltà

Sede di attuazione: Centro Interculturale delle donne di Trama di Terre, via Aldrovandi, 31, Imola (BO)

Numero di giovani da impegnare nel progetto: 3

Numero ore di servizio settimanali: minimo 15 – massimo 27 ore settimanali. Monte ore totale di 880.

Giorni di servizio a settimana: 4

Durata complessiva del progetto: 11 mesi

Compenso mensile: € 347,10

REFERENTE PER INFORMAZIONI

Silvia Torneri – 3347311570 – s.torneri@tramaditerre.org

SEDE E ORARI PER CONSEGNA DOMANDA:

via Aldrovandi, 31, Imola (BO). Lunedì, martedì, giovedì dalle 10 alle 12,30. Martedì e giovedì dalle 14 alle 17. Meglio chiamare prima per avvisare.

PEC: tramaditerre@pec.fastmail.it

SITO WEB: www.tramaditerre.it

OBIETTIVI DEL PROGETTO:

  • Favorire l’aumento della consapevolezza delle donne native e migranti sui loro diritti in Italia e orientarle ai servizi e alle possibilità offerte sul territorio

  • Sensibilizzare la cittadinanza e gli operatori/operatrici dei servizi sulle specificità dei bisogni portati dalle donne migranti

  • Valorizzare il Centro Interculturale delle donne come osservatorio sulle dinamiche dell’immigrazione femminile sul territorio e centro di documentazione

  • Costruire percorsi di empowerment e di presa di parola delle donne native e migranti della città.

  • Potenziare il Centro Antiviolenza come luogo in cui le donne che subiscono violenza possano sentirsi accolte, riconosciute, ascoltate e trovare il supporto di altre donne nel proprio percorso di autodeterminazione.

  • Sostenere le donne richiedenti asilo e rifugiate nel recupero del proprio benessere psicofisico e nel superamento dei traumi legati al percorso migratorio e alla violenze subite nei contesti di origine, durante il viaggio e dopo l’approdo;

  • Sostenere le donne nella conciliazione dei tempi di vita-lavoro.

ATTIVITÁ DEI/DELLE GIOVANI IN SCR:

  • attività di front-office presso il punto di ascolto del Centro Interculturale delle donne

  • organizzazione di incontri tematici sul diritto alla salute e al lavoro

  • aggiornamento del vademecum sull’accoglienza e l’orientamento ai servizi della città per le volontarie del Centro Interculturale delle donne

  • organizzazione iniziative di sensibilizzazione della cittadinanza sui diritti delle donne e l’intercultura

  • organizzazione eventi formativi per addetti/e ai lavori

  • banchetti promozionali, gestione sito web, gestione pagine facebook, gestione newsletter, bacheche tematiche

  • gestione quotidiana della biblioteca interculturale di genere

  • riordino del materiale documentario presente al Centro e raccolta di nuovi materiali

    realizzazione di piste di lavoro tematiche su diritti delle donne, intercultura e contrasto alla violenza maschile

  • insegnamento lingua italiana per donne straniere con un’ottica di genere

  • organizzazione altri laboratori per l’empowerment delle donne migranti

  • organizzazione di manifestazioni pubbliche per una presa di parola politica dal basso delle donne della città

  • ove possibile affiancamento delle operatrici del Centro nei colloqui di accoglienza e nei colloqui telefonici

  • orientamento/accompagnamento ai servizi del territorio

  • affiancamento alle operatrici nelle visite quotidiane delle case di accoglienza e nelle riunioni settimanali delle case

  • laboratori di gruppo con l’obiettivo di potenziare la consapevolezza di sé e una lettura di genere delle dinamiche della violenza

  • osservazione della relazione madre-bambino/a e conseguente pianificazione di eventuali percorsi di sostegno alla genitorialità

    affiancamento alle mediatrici interculturali ove richiesto

  • raccolta dati delle donne accolte e ospitate

  • partecipazione a tavoli istituzionali di contrasto alla violenza

  • partecipazione a incontri del Coordinamento dei centri antiviolenza dell’Emilia-Romagna e della rete D.i.Re (Donne in Rete contro la violenza – coordinamento nazionale)

  • partecipazione alle riunioni di equipe settimanali e agli incontri di supervisione del gruppo di lavoro ove possibile

  • orientamento e accompagnamento ai servizi del territorio

  • affiancamento alle avvocate per l’accompagnamento legale nell’iter della richiesta di protezione internazionale

  • allestimento di uno Spazio bimbi/e adeguato presso il Centro Interculturale delle donne

  • organizzazione attività ludico-ricreative con i/le minori

  • accompagnamento delle donne ai servizi per i/le minori presenti sul territorio (doposcuola, centri estivi, etc…)

  • aiuto compiti

DATA, ORARIO, SEDE SELEZIONI: 18 luglio, dalle 9 alle 18, presso la sede dell’associazione Trama di Terre, via Aldrovandi, 31, Imola (BO).

CRITERI DI SELEZIONE:

La selezione delle candidature sarà effettuata valutando il curriculum vitae (per un massimo di 10 punti) e il colloquio (per un massimo di 90 punti). I fattori di valutazione del colloquio saranno: la conoscenza del Servizio Civile, la conoscenza del progetto proposto dall’Ente, la chiarezza sul proprio ruolo e le attività da svolgere, i legami che il/la candidato/a intende approfondire con il territorio e la comunità locale, le aspettative, la disponibilità nei confronti di condizioni richieste per l’espletamento del servizio, valutazioni da parte del/la candidato/a e caratteristiche individuali. I/le candidati/e possono prendere visione del progetto reso disponibile sul sito internet dell’Ente per una prima informazione.

A questo link potete leggere integralmente i criteri di selezione.

EVENTUALI CONDIZIONI DI SERVIZIO ED ASPETTI ORGANIZZATIVI:

Si richiede la flessibilità oraria e la disponibilità ad essere impegnate/i, saltuariamente, nei fine settimana in quanto le giornate di formazione specifica potrebbero essere svolte anche nelle giornate del sabato e alcune attività di promozione, eventi di sensibilizzazione o riunioni potrebbero essere realizzate durante il week end o in orario serale. Le giornate festive potranno essere recuperate nella stessa settimana in cui si svolgono le iniziative oppure in quella successiva, fermo restando che le giornate di servizio settimanali saranno sempre quelle indicate a progetto. Gli orari di servizio saranno rispettosi dell’art. 7 del DPCM 14/01/2019; l’orario di servizio serale per i/le giovani sarà considerato nei limiti di cui al paragrafo 7.2.3 DPCM 14/1/2019 “Disposizioni concernenti la Disciplina dei rapporti tra Enti e Operatori volontari del SCU”. Per la delicatezza delle situazioni delle donne seguite verrà richiesto il massimo impegno nel garantire la riservatezza. Si richiede la disponibilità del/la volontario/a a concordare l’utilizzo dei propri giorni di permesso con l’OLP, in modo da garantire l’organizzazione dei servizi in sua assenza. Alcune attività (es: accompagnamenti, visite nelle case di accoglienza, ecc) comporteranno uscite nel contesto territoriale di riferimento e saranno svolte secondo un calendario settimanale che verrà concordato con i/le giovani in SCR. In questi casi l’inizio e la fine delle attività quotidiane di SCR saranno effettuati presso la sede indicata, con spostamenti sul territorio con mezzi pubblici o dell’Ente senza oneri a carico dei/delle giovani. Le attività svolte in sedi diverse da quella indicata saranno effettuate nel rispetto del paragrafo 6.2 del D.P.C.M. 14/1/2019, per un massimo di 60 giorni, registrandole in maniera adeguata.

CONOSCENZE ACQUISIBILI:

In virtù delle convenzioni attive tra l’associazione Trama di Terre e alcune Università (Firenze, Modena/Reggio Emilia, Padova, Siena, Università per stranieri di Siena), sarà possibile il riconoscimento dell’attività di servizio civile come tirocinio curriculare all’interno di corsi di laurea attinenti o di alcuni master universitari.

Sarà inoltre possibile rilasciare un attestato relativo alle ore di insegnamento dell’italiano L2 svolte, valido ai fini del conseguimento della DITALS (Certificazione in Didattica dell’Italiano come Lingua Straniera).

Le principali conoscenze utili alla crescita professionale dei/delle giovani in servizio, che discendono direttamente dalle attività previste dal progetto, sono:

  • Conoscenza della gestione delle principali attività di front office presso un punto di ascolto, grazie all’impegno nel punto di ascolto delle donne del Centro durante tutto l’arco del progetto;

  • Conoscenze rispetto all’organizzazione di eventi, grazie alla partecipazione alla realizzazione di iniziative di sensibilizzazione della cittadinanza (dibattiti pubblici, presentazioni di libri, spettacoli teatrali, cene interculturali, etc…) ed eventi formativi per addetti/e ai lavori (convegni, seminari, laboratori), nonché manifestazioni pubbliche per una presa di parola politica dal basso delle donne della città;

  • Conoscenze di editing, grazie al lavoro di aggiornamento dei vademecum sull’accoglienza e l’orientamento ai servizi;

  • Conoscenza dei principali servizi della città di Imola, grazie alle attività di accompagnamento diretto;

  • Conoscenze in vari ambiti della comunicazione, grazie alla partecipazione a varie attività quali banchetti promozionali, gestione sito web, gestione pagine facebook, gestione newsletter, costruzione di bacheche tematiche;

  • Competenze di archiviazione e gestione biblioteca attraverso l’impegno nella biblioteca interculturale di genere (prestiti e servizio di consultazione, aggiornamento, catalogazione libri presenti e nuovi acquisti), il riordino del materiale documentario presente al Centro e la raccolta di nuovi materiali;

  • Competenze interculturali, grazie al contatto profondo e quotidiano con donne di culture e tradizioni provenienti da tutto il mondo;

  • Competenze in materia di diritti delle donne acquisite tramite la conoscenza delle lotte condotte dalle donne di tutto il mondo per l’autodeterminazione;

  • Competenze empatiche e di ascolto delle richieste di fasce “vulnerabili”

  • Competenze nell’insegnamento dell’italiano L2 per donne straniere con un’ottica di genere;

  • Conoscenze rispetto alla stesura di curriculum vitae, lettere motivazionali, costruzione bilancio di competenze;

  • Conoscenze nell’organizzazione attività ludico-ricreative con i/le minori, che saranno maturate durante le diverse attività di assistenza alle donne e soprattutto ai/alle minori lungo tutta la durata del progetto.

Ai/alle volontari/e inseriti/e nel progetto verrà rilasciato un attestato specifico da parte del CPIA Metropolitano di Bologna, soggetto giuridico pubblico, diverso dall’ente proponente, che, da statuto, si occupa di istruzione degli adulti, apprendimento permanente, lettura dei fabbisogni formativi, orientamento e ri-orientamento formativo, nonché di attività riconducibili alla valutazione e al bilancio di competenze, così come descritto nell’Accordo per l’attestazione di competenze acquisite dai volontari tramite la realizzazione di progetti di servizio civile regionale e allegato al presente progetto.

PRINCIPALI CONSIGLI PER CANDIDARSI A QUESTO PROGETTO:

Consigliamo a tutte e tutti di leggere attentamente il testo integrale del progetto prima di partecipare alla selezione e di riflettere su quali sono le attività, tra quelle proposte, su cui ci si sente più preparate/i. Trama di Terre è un’associazione composta da sole donne che accolgono altre donne, che spesso hanno subito violenze e traumi molto pesanti, per promuovere i diritti di tutte. Accoglieremo anche dei candidati maschi, che devono però essere molto consapevoli del contesto in cui si troveranno ad agire e che non potranno svolgere tutte le attività previste dal progetto. Pertanto consigliamo ai ragazzi di candidarsi solo se hanno una fortissima motivazione a mettersi in gioco personalmente in quest’ambito, con un’ottica di genere.

2019-11-26T14:56:51+01:00

Associazione Trama di Terre Onlus

Via Aldrovandi, 31, 40026 Imola (Bologna)

Phone: 0542 28912

Fax: 0542 067566