Un progetto dell’associazione di donne native e migranti Trama di Terre di Imola, finanziato dalla Regione Emilia Romagna Servizio Politiche Sociali e Socio educative, per promuovere le capacità imprenditoriali delle donne e qualificare il lavoro di cura, in collaborazione con Ausl Imola, Asp, Spi-Cgil, Mag6 soc. coop ar.l, Scuola Arti e Mestieri Angelo Pescarini di Ravenna.
L’IDEA
– A.I.D.A. è una nuova idea di welfare di comunità circolare dove si incontrano le necessità e i bisogni di donne in situazioni diverse, che attiva sinergie e collaborazioni tra soggetti pubblici e privati in una logica di rete per migliorare un’organizzazione del lavoro che possa incidere favorevolmente sulla qualità della vita delle persone;
– A.I.D.A. vuole rafforzare l’autonomia e la consapevolezza delle donne nell’avviare progetti di auto-imprenditorialità attraverso corsi di formazione professionale e con l’acquisizione di strumenti e competenze;
– A.I.D.A. punta a qualificare la figura dell’Assistente Familiare per donne anziane e minori (e non) disabili, affinché il lavoro che le donne formate andranno a svolgere sia riconosciuto professionalmente e a sostenere le famiglie coinvolte, attraverso la creazione di un Elenco territoriale idoneo.
COME
A.I.D.A vuole:
– promuovere un modello sperimentale di welfare tra donne, in rete con i Servizi del territorio, per creare un’esperienza di mutualità che trasformi le fragilità di ciascuna in arricchimento reciproco, favorendo anche la costruzione di nuove relazioni di sostegno;
– supportare i Servizi del territorio nella gestione della presa in carico di donne in difficoltà per concretizzarne l’autonomia economica ed abitativa;
– migliorare la qualità della vita, sia delle donne in condizioni di precarietà (supportando le donne migranti, le donne che hanno affrontato un percorso di fuoriuscita dalla violenza e quelle in condizione di instabilità economica), sia delle donne anziane sole (autonome e non) nella gestione della vita quotidiana e nell’affrontare la propria situazione di vulnerabilità emotiva;
– lavorare su elementi di prevenzione per evitare situazioni irregolari, al limite della legalità e dello sfruttamento.
LA FORMAZIONE E I CORSI
“Assistente familiare” – Da Lunedì 19 Ottobre 2020
Acquisire competenze speficiche nell’ambito socio assistenziale e di animazione. Percorso formativo rivolto a max. 30 donne della durata complessiva di 120 ore. La priorità sarà data a donne disoccupate e inoccupate.
Le tematiche affrontate riguarderanno la rete dei servizi, diritti e doveri dell’Assistente Familiare, la relazione, la cura della persona e dell’ambiente in cui vive, l’aiuto nel movimento e nell’alimentazione, salute e sicurezza con approfondimenti su minori e su disabili e con una attenzione particolare al tema della violenza sulle donne anziane.
Le lezioni saranno frontali con esercitazioni pratiche.
In collaborazione con l’ente di formazione “Angelo Pescarini Scuola Arti e Mestieri”, ASP (Azienda Servizi alla Persona del Circondario Imolese), Ausl Imola e Seacoop.
Per info:
sportellolavoro@tramaditerre.org
tel. 0542 28912