Clandestino Day 2010 a Bologna

Nel settembre 2009 in 60 città 500 organizzazioni diedero vita al Clandestino Day proposto da Carta.
I motivi e le modalità che spinsero alla riuscita di quella giornata sono ogni giorno più validi e ci spingono a proporre il Clandestino Day anche per il 2010. In tutta Italia almeo 50 città aderiscono con iniziative di ogni genere al Clandestino Day 2010.

In programma a Bologna:

VENERDI’ 24 SETTEMBRE 2010
Sala Benjamin Via Del Pratello 53
NOI NON RESPINGIAMO!!!

Ore 19.00 Proiezione di
“In between – Nove sguardi sulla scena europea”
Sguardi sulla vita, i progetti e le scelte delle cosiddette seconde generazioni di migranti in Europa.

A seguire, dibattito aperto con gli esponenti delle Associazioni coinvolte ed esibizione di gruppi musicali: Tam Tam Clandestino – percussioni dall’Africa dell’ovest.

Iniziativa promossa da:
AMANI, AMICI DEI POPOLI, ASSOCIAZIONE PER LA SINISTRA DI BOLOGNA, ASSOCIAZIONE MONDO – CENTO, CARTA, CEFA, CESTAS, COORDINAMENTO MIGRANTI BOLOGNA, CONSORZIO REGIONALE INIZIATIVE SOLIDALI, COMITATO PRIMO MARZO 2010 BOLOGNA, COSPE, COR(A)ZONE, CROSSINGTV, ECOLOGISTI S.P.A., FAMIGLIE INSIEME, GVC, GRUPPO YODA, HARAMBE, IL VENTAGLIO, NOVA,RADIO CITTA’ DEL CAPO, RADIO CITTA’ FUJIKO, RADIO KAIROS, SINISTRA CRITICA BOLOGNA, SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA’, SOKOS, SOPRA I PONTI, TERRES DES HOMMES, YA BASTA! BOLOGNA

inoltre:

L’Hard Coro De’Marchi, la Scuola popolare di musica Ivan Illich [Spmii] in collaborazione con l’associazione Primo Moroni e il Circolo anarchico Camillo Berneri organizzano, nell’ambito della terza edizione di «Cor-A-zone», festival internazionale di cori e canto sociale, una serata intitolata «Diritti e rovesci».
Dalle 17 alla Spmii [via Giuriolo, 7]. Proiezione di «Rosarno. Il tempo delle arance» di InsuTv. Videointerviste agli operai della Fiat di Pomigliano. Dibattito con Costantin Costantin e Marian Sibian [associazione Aven Amenza Savale], Luca Rossomando [giornalista, redattore della rivista Napoli monitor], Annamaria Rivera [antropologa università di Bari], Valerio Bonsi [segretario Fiom Reggio Emilia]. A seguire, musica con la Banda RoncatiDalle 21 al Parco della Ca’ Bura [via dell’Arcoveggio 138], «Cosa fa paura ai padroni», reading a cura del collettivo Wu Ming, accompagnato dai musicisti della Spmii. E Zézi, gruppo operaio, in concerto.

 

2019-03-19T04:55:18+01:00

Associazione Trama di Terre Onlus

Via Aldrovandi, 31, 40026 Imola (Bologna)

Phone: 0542 28912

Fax: 0542 067566