Seminario di formazione per insegnanti per contrastare la violenza maschile sulle donne in ottica interculturale

22 febbraio 2016, ore 14-17
c/o CIOFS Imola, Complesso Sante Zennaro, via L. Pirandello, 12

BENEFICIARI/E:

docenti di scuola superiore e della formazione professionale.

OBIETTIVI:

  • Offrire strumenti di conoscenza e di riflessione sull’identità di genere e promuovere un approccio plurale all’esperienza della maschilità e della femminilità;
  • Offrire strumenti di conoscenza e riflessione su fenomeno quali la violenza di genere, la violenza tra pari e il razzismo;
  • Promuovere il superamento degli stereotipi di genere e culturali fornendo ai docenti strumenti critici di analisi che permettano loro di progettare le loro attività didattiche ed educative tenendo conto delle diversità e promuovendo il superamento delle discriminazioni;
  • Sperimentare metodologie innovative volte a valorizzare le differenze di genere e le differenze culturali.

 

METODOLOGIA:

L’incontro formativo si avvale di metodologie attive e non frontali con l’obiettivo di promuovere il dialogo e lo scambio fra i/le partecipanti e diffondere buone prassi.
Durante le lezioni saranno ad esempio utilizzati video, filmati e presentazioni power point; si interagirà individualmente, a coppie e in piccoli gruppi. Si faranno analisi di caso, problem solving e discussioni orizzontali. Si lavorerà su schede di lavoro, testi scritti e lavagna. Durante il corso saranno forniti materiali didattici, dispense, bibliografia sulle tematiche affrontate.
Saranno distribuiti i due manuali sul contrasto ai matrimoni forzati e alle limitazioni delle libertà delle giovani donne di origine straniera, prodotti da Trama di Terre e rivolti a docenti, educatori/educatrici, operatori/operatrici socio-sanitari/e e formatori/formatrici.

TEMI DELL’INCONTRO

Di seguito si segnalano per sommi capi le principali tematiche affrontate in ogni singolo intervento formativo.

La violenza maschile sulle donne e sui/sulle minori

  • Conoscere le dinamiche della violenza maschile;
  • Definizione dei vari tipi di violenza;
  • La Ricerca Istat 2015 e i dati sul nostro territorio;
  • Conoscere i servizi attivi sul territorio;
  • Creazione di attività di sensibilizzazione e prevenzione contro la violenza all’interno della scuola.

 

L’approccio interculturale di genere

  • L’importanza dell’approccio interculturale di genere in ambito educativo;
  • L’intersezione tra differenze di genere e differenze culturali;
  • Decostruire stereotipi e pregiudizi a sfondo etnico;
  • Esplorazione di buone prassi educative a carattere interculturale sul territorio nazionale;
  • Riflessione sul valore positivo delle differenze;
  • Capire il rapporto fra differenze (individuali, culturali, di genere, ecc.) e diseguaglianze (accesso alla cittadinanza, opportunità di studio e di lavoro, ecc.);
  • Sperimentazione di attività orientate al superamento di stereotipi di genere e legati alla provenienza geografica.

 

COSTI: L’incontro è gratuito

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI (entro lunedì 20 febbraio 2017)

Associazione Trama di Terre (Ref. Silvia Torneri): 0542 28912, 334 7311570, info@tramaditerre.org

QUI POTETE LEGGERE LA SCHEDA DEL PROGETTO “NOI NO”

2019-03-19T04:16:59+01:00

Associazione Trama di Terre Onlus

Via Aldrovandi, 31, 40026 Imola (Bologna)

Phone: 0542 28912

Fax: 0542 067566