1 dicembre: presentazione di “Non c’è fede che tenga” con Cinzia Sciuto
Sabato 1 dicembre alle 17
Centro Interculturale delle donne di Trama di Terre, via Aldrovandi, 31, Imola
Presentazione del libro
“Non c’è fede che tenga. Manifesto laico contro il multiculturalismo”
Da sempre le donne di Trama di Terre rivendicano l’importanza di spazi interculturali laici, dove l’incontro tra le differenze avvenga a partire dalla specificità di ciascuna/o, trovando però un terreno comune nella difesa della libertà di ogni persona, in particolare delle donne, di autodeterminare le proprie scelte. Troppo spesso avviene, al contrario, che il dialogo interculturale venga assimilato al dialogo interreligioso, dando rilievo a una visione comunitaria dell’intercultura, in cui il diritto delle comunità prevale sui diritti dei singoli individui.
Sembrano discorsi teorici, ma le ricadute nelle vite delle donne sono molto pratiche: sappiamo bene che le gerarchie religiose di qualunque credo sono troppo spesso concordi nella necessità di disciplinare, controllare e limitare i corpi, le scelte e le libertà femminili.
Se la nostra visione non è laica e non mette al primo posto i diritti umani individuali, violenze e discriminazioni sulle donne, soprattutto migranti, e sulle persone lgbt, continueranno ad essere giustificate in nome di culture, religioni o tradizioni patriarcali.
Cinzia Sciuto, nel suo libro “Non c’è fede che tenga. Manifesto laico contro il multiculturalismo” lo spiega molto bene: la laicità è l’insieme delle condizioni che permettono a diverse visioni del mondo di esprimersi in una società pluralistica. Condizioni che garantiscono la libertà di religione ma che allo stesso tempo stabiliscono princìpi, come la libertà per le donne di autodeterminarsi, ai quali non si può derogare in nome di nessun Dio.
Sabato 1 dicembre ne parleremo con lei e con Daniele Barbieri, giornalista, al Centro Interculturale delle donne di Trama di Terre, in via Aldrovandi, 31 a Imola. L’incontro è aperto a tutte/i, vi aspettiamo!